L’acqua è vita ed è tutta intorno a noi! Basta guardare verso ovest per assistere al bellissimo spettacolo del sole che tramonta sul mare del Sinis o dirigersi verso l’interno per ritrovarsi a fare canoa sul lago Omodeo. Una bella passeggiata sul Montiferru può concludersi con la visita alla cascata di Sos Molinos, mentre le acque termali di Fordongianus, ricche di benefici e di storia, sono l’ideale per trascorrere una serata di totale benessere. Se poi volete vivere un’esperienza unica, non vi resta che discendere le scale del pozzo sacro di Santa Cristina e ricaricarvi con l’energia magica della fonte nuragica.
Le nostre pietre raccontano una storia vecchia di 3000 anni e hanno visto passare i fenici, i punici, i greci, i romani, gli spagnoli, gli arabi. Sono state testimoni di secoli di storia, di dominazioni e di rivalse, e della creazione di una fortissima identità come popolo sardo. È semplicissimo, in Sardegna, ritrovarsi davanti a una chiesa romanica, poi visitare un mastodontico nuraghe o una minuscola domus de janas oppure una città fenicia, ammirare la bellezza delle torri a picco sul mare o l’architettura industriale e melanconica delle miniere del Sulcis.
Questa isola è un continente.
Un continente ricco di storia, a partire dall’età nuragica, con i nostri nuraghi, ma soprattutto i Giganti di Monte Prima, ma ricco, soprattutto, di storie di uomini e donne che hanno fatto la storia come Antonio Gramsci e Grazia Deledda.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.